- Per le Sezioni Unite, l'art. 573, comma 1-bis, c.p.p. si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente a giudizi nei quali la costituzione di parte civile sia intervenuta in epoca successiva al 30 dicembre 2022, data di entrata in vigore della citata disposizione.
- Nel caso in esame, un imputato ricorre in Cassazione deducendo la violazione di legge per il mancato avviso al difensore di fiducia della data dell’udienza di trattazione dell’istanza di riesame.
- I messaggi whatsapp e gli sms conservati nella memoria di un telefono cellulare hanno natura di documenti e possono dunque essere acquisiti come prove anche mediante mera riproduzione fotografica. È stato inutile dunque per l’ex moglie contestare anche dinanzi alla Cassazione le modalità di acquisizione delle prove che hanno condotto all’assoluzione dell’uomo.
- In un mondo in continua evoluzione bisogna tenere il passo del cambiamento che, oltre alla società, travolge anche le istituzioni e il loro ruolo. Nondimeno cambia anche il rapporto tra istituzioni e cittadini, perché sono in continuo mutamento i bisogni e le necessità che le persone hanno e le richieste che avanzano nei confronti delle […]
- Decisivo il racconto fatto dalla donna e corroborato dalle dichiarazioni di alcuni colleghi di lavoro. Inequivocabile la pervicacia della condotta tenuta dall'uomo, che ha proseguito nelle condotte moleste per un periodo di tempo prolungato e anche dopo la denuncia presentata dalla persona offesa e i provvedimenti aziendali adottati nei suoi confronti.
- L’applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis c.p., come novellato dalla riforma Cartabia, in ragione della natura sostanziale dell’istituto, può essere dedotta per la prima volta nel giudizio di legittimità, potendo finanche essere rilevata dalla Corte d’ufficio.
- È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il decreto legge 19 settembre 2023, n. 124 adottato dal Governo nell’ultimo Consiglio dei Ministri e recante, tra l’altro, misure di contrasto all’immigrazione clandestina.
- Per i giudici è impossibile parlare di danno lieve, pur non avendo il ladro rinvenuto beni di valore nell’immobile, poiché non si può sminuire il pregiudizio da lui cagionato con la rottura di un infisso.
- Nella sentenza in esame, la Corte d’Appello di Palermo ha aderito all’orientamento più restrittivo, fatto proprio poi dalle SS.UU. “Del Duca”, che richiedono, per accertare la non deducibilità, che la prova preesistente non sia stata dedotta senza colpa e, dunque, per caso fortuito o per forza maggiore.
- Approvata poco fa dalla Camera, in via definitiva, con 288 voti favorevoli e 1 contrario, la proposta di legge sull'introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche.