Contratti

  • La Suprema Corte si è pronunciata in tema di obbligazioni pecuniarie con riferimento al momento in cui il pagamento si considera effettuato. Inoltre si è espressa sul tema della riduzione d’ufficio della penale nel caso in cui questa sia manifestamente eccessiva.
  • La frode ai creditori deve essere dimostrata in concreto. Il sale and lease back, in caso di successivo fallimento, non è automaticamente atto in frode ai creditori.
  • La teoria del c.d. collegamento negoziale non è pertinente a giustificare l’applicazione dell'art. 1933 c.c. e a ricondurre anche il mutuo alla causa di gioco. La connessione funzionale può ravvisarsi infatti solo tra atti negoziali idonei a produrre effetti giuridici, mentre il risultato del gioco non fa sorgere alcuna obbligazione giuridica (salvo l'effetto legale della […]
  • Poiché l'appello è un mezzo di gravame con carattere devolutivo pieno, non limitato al controllo di vizi specifici, ma rivolto ad ottenere il riesame della causa nel merito, il principio della necessaria specificità dei motivi prescinde da qualsiasi particolare rigore di forme, essendo sufficiente che al giudice siano esposte  anche sommariamente le ragioni di fatto e […]
  • Con ordinanza n. 25977, depositata il 6 settembre 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha accolto un ricorso, avente ad oggetto la restituzione dei costi non maturati in relazione ad un contratto di mutuo, estinto anticipatamente.
  • La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25583, depositata il 1° settembre 2023, torna ad esprimersi in tema di buoni fruttiferi postali.
  • La falsità accertata della sottoscrizione in calce ad un documento non impedisce di considerarlo un principio di prova per scritto al fine dell’ammissione ex art. 2724 n. 1 c.c. della prova per testimoni, laddove la provenienza del documento dalla parte contro cui è prodotto sia desumibile in modo plausibile da altre circostanze.
  • Si è in presenza di un caso di vendita aliud pro alio quando la difformità del bene consegnato rispetto a quello pattuito incide sulla natura e, quindi, sull’individualità, consistenza e destinazione della stessa.
  • Nel contratto di assicurazione sulla vita la designazione generica degli “eredi legittimi” come beneficiari comporta l’inclusione, tra i medesimi, pure degli eredi per rappresentazione ed ha, inoltre, come effetto che, a ciascuno di essi, spettino gli interessi corrispettivi sin dalla morte del de cuius.
  • Protagonista della vicenda in esame è il titolare di un’Azienda agricola, il quale ricorre in giudizio per ottenere il trasferimento di due lotti di terreni agricoli, sottolineando (ed allegando) di essere risultato, a seguito di un’asta pubblica indetta dalla proprietaria Provincia di Verona, aggiudicatario degli stessi in via provvisoria, in attesa del perfezionamento della procedura relativa […]