- Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il volume "MEDIAZIONE FAMILIARE: IL GIUDICE, L'AVVOCATO E IL MEDIATORE" di G. Servetti, D. Rodella, C.E.M Vendramini (Giuffrè Francis Lefebvre, 2023).
- Respinta in Cassazione l’istanza con cui due uomini, legati da una relazione sentimentale, hanno chiesto al Comune la trascrizione dell’atto di nascita redatto all’estero, dove entrambi erano indicati come padri di un bambino nato grazie alla PMA. Possibile in Italia, allo stato attuale della normativa, indicare come genitore del minore solo il padre biologico. Il […]
- In tema di assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, grava su quest’ultimo l’onere di dimostrare la sussistenza delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento. Tale onere è ancora più gravoso per il figlio adulto, in virtù del principio di autoresponsabilità.
- Nonostante la pluralità di modelli di adozione presenti nel nostro ordinamento imponga di valutare, oramai, anche il ricorso al modello di adozione che non recida del tutto i rapporti del minore con la famiglia di origine in presenza di situazioni di semi abbandono, il quadro normativo esistente non consente di superare lo schema normativo che delinea […]
- Necessario verificare non solo la potenziale offerta formativa, la adeguatezza edilizia delle strutture scolastiche e l'assolvimento dell’onere di spesa da parte del genitore che propugna la scuola più onerosa, ma anche la rispondenza di ciò al concreto interesse del minore, in considerazione dell'età e delle sue specifiche esigenze evolutive e formative.
- Nel caso in esame, il Tribunale di Torino autorizzava una madre, in qualità di genitore esercente la potestà sui propri figli, «a prestare il consenso informato alla somministrazione del trattamento vaccinale anti COVID-19 ed i relativi richiami» per i minori, «anche in assenza del consenso» del padre. La Corte d’Appello rigettava il ricorso di quest'ultimo.
- La revoca del consenso del genitore biologico all’adozione di cui all’art. 44, comma 1, lett. d), l. n. 184/1983 da parte del partner, dovuta alla cessazione della convivenza e del vincolo affettivo nella coppia, deve essere valutata esclusivamente sotto il profilo della conformità all'interesse del minore.
- Nonostante l’assoluzione in sede penale dal reato di maltrattamenti in famiglia, viene confermata la decisione della decadenza dalla responsabilità genitoriale per un uomo a causa delle sue condotte violente tra le mura domestiche. Inutile anche il tentativo di invocare la mancata audizione della figlia durante il processo di merito.
- In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell’interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale ben potendo il giudice di merito individuare, nell’interesse del minore, senza che possa predicarsi alcuna lesione del diritto alla bigenitorialità, un assetto che se […]
- Oggetto dell’ordinanza in esame è la separazione tra due coniugi, in particolare la S.C. si è pronunciata sull’assegnazione parziale della casa familiare, intesa dalle parti come ambiente di vita consueto del minore e non come unità abitativa catastale, in seguito all’assegnazione della stessa da parte del Tribunale interamente alla ex moglie.