Diritto civile

  • La Suprema Corte ha ritenuto fondato il ricorso del Garante Privacy affermando “in materia di protezione dei dati” un nuovo principio sulla traslazione del potere di accesso agli stessi.
  • Nel maggio 2009 veniva notificato ad una Casa di Cura un verbale di contestazione amministrativa della Guardia di finanza per violazioni al d.lgs. n. 196/2003 (Codice privacy), per aver effettuato trattamenti di dati personali senza la prevista notificazione al Garante italiano e per aver reso agli interessati un’informativa non comprendente tutti gli elementi richiesti dal […]
  • La Camera ha votato all'unanimità la proposta di legge costituzionale di modifica all'art. 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva (approvata, in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato).
  • La Cassazione ha infatti confermato la sanzione inflitta dall’Autorità ad una società respingendo la tesi difensiva secondo cui la mancanza dell’informativa ex art. 13 cod. privacy era dovuta ad un malfunzionamento momentaneo del proprio sito web, in quel momento in manutenzione presso una società esterna.
  • Siamo a Venezia, e cosa potrà mai capitare in questa bellissima città d’arte? Un’imbarcazione decide di transitare, così pare, nel bacino di S. Marco alla velocità di 11-12-13 km/h, superando il limite di 7 km/h, considerato il margine di tolleranza di 2 km/h dello strumento di rilevazione telelaser.
  • La Cassazione è stata investita dell’istanza di correzione d’ufficio, ai sensi dell’art. 391-bis c.p.c., di errore materiale relativa ad un’ordinanza del 2021 dove era indicato, nell’intestazione, il nome e cognome del ricorrente che però non coincideva con quello riportato nella motivazione e nel dispositivo, dove invece si faceva riferimento ad un altro ricorrente.
  • Il meccanismo automatico che prevede l’irrogazione di una sanzione disciplinare per il solo fatto di aver riportato una condanna penale di una certa gravità, indipendentemente dalla condotta concretamente assunta, di fatto neutralizza il principio di proporzionalità della pena, che si fonda appunto sul potere-dovere del giudice di valutare ogni singolo aspetto della fattispecie illecita e […]
  • Il Consiglio di Stato si è espresso, con il parere n. 1200 del 14 settembre scorso, sullo schema di decreto ministeriale recante il regolamento sui criteri, modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione.
  • Come annunciato, il Ministro Salvini ha portato all’attenzione del Consiglio dei Ministri il nuovo codice della strada. Il testo, dopo aver passato il vaglio della Conferenza unificata, ha ricevuto l’ok del Governo. In arrivo, dunque, l’inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida e misure contro la guida in stato di ebbrezza.
  • Con ordinanza n. 26597, depositata il 14 settembre 2023, la Suprema Corte di Cassazione torna ad esprimersi sulla procedibilità del ricorso per cassazione, in presenza di copie o duplicati del provvedimento impugnato, estratti dal fascicolo telematico.